Eugenio Gustavo Finardi è nato a Milano nel 1952 da Eloise Degenring, cantante lirica ed insegnante statunitense, e da Enzo Finardi, un tecnico del suono di origini bergamasche. Eugenio, dotato di spiccate qualità canore, all'età di 9 anni partecipò all'incisione di un vinile per bambini di sei canzoni intitolato "Palloncino rosso fuoco" e prodotto dalla "Angelicum Frati Minori". Trascorse la sua adolescenza tra la città meneghina e la casa materna di Boston, dove studiò l'inglese e teatro filodrammatico presso la Tufts University di Medford (Massachusetts)https://intervistediadele.blogspot.com/2014/01/eugenio-finardi-e-il-suo-amore-per-la_12.html, ottenendo il doppio passaporto italiano e statunitense.Sul finire degli anni sessanta Finardi decise di restare in Italia, muovendosi nelle scene del rock milanese dapprima in una band chiamata The Tigers ed in seguito con personaggi come il giovane batterista Walter Calloni ed il giovane chitarrista italo-brasiliano Alberto Camerini. ... Continua su Wikipedia