Soprannominata "l'Aquila di Ligonchio" e definita da alcuni addetti ai lavori l'Amália Rodrigues italiana, fa parte del quintetto delle grandi voci femminili italiane degli anni sessanta e settanta, con Mina, "la tigre di Cremona", Milva, "la pantera di Goro", Patty Pravo, "la Civetta di Venezia", e Orietta Berti, "l'usignolo di Cavriago"; si è esibita in alcuni dei più importanti teatri internazionali, come il Madison Square Garden di New York, l'Olympia di Parigi, il Teatro dell'opera di Sydney e il Teatro Colón di Buenos Aires, è entrata nelle classifiche discografiche di svariati paesi e ha tenuto lunghe tournée in quasi tutto il mondo: Stati Uniti d'America, Canada,. Australia, Francia, Spagna, Turchia, Argentina, Cile, Brasile, Giappone, Grecia, Unione Sovietica, Bulgaria, Malta, Romania e Cecoslovacchia.Per lei hanno scritto, tra gli altri, Cristiano Malgioglio, Franco Califano, Paolo Conte, Lucio Battisti, Carla Vistarini, Roberto Vecchioni, Mogol, Umberto Balsamo, Umbert... Continua su Wikipedia