I "'Neri per Caso"' sono un gruppo musicale a cappella italiano, formatosi a Salerno nel 1991.Il nome originale era Crecason, acronimo delle iniziali dei cognomi Crescenzo e Caravano, più il suffisso "son" ispirato dai Jackson 5. Il nome "Neri per Caso" nasce una sera, quando Claudio Mattone assiste ad una loro esibizione in un locale di Roma e vedendoli tutti vestiti di nero, con jeans e maglie nere, chiede loro se si vestissero sempre così. Alla loro risposta "no, è stato un caso", Mattone decide di chiamarli "Neri per Caso". Mimì e Gonzalo Caravano sono figli del cantante Jimmy Caravano, che tra gli anni '50 e i '60 incise dischi per la Fonit Cetra. I fratelli Ciro e Diego Caravano, arrangiatori del gruppo, sono cugini di Mimì e Gonzalo.Iniziano a cantare nei locali di Salerno per poi ottenere successivamente la fama nazionale con la partecipazione a Sanremo Giovani 1994 con il brano "Donne" di Zucchero Fornaciari, qualificandosi per la sezione "Nuove Proposte" del Festival di ... Continua su Wikipedia