Compie studi classici al liceo ginnasio Mamiani di Roma ed è figlio di Alberto, autore televisivo e sceneggiatore. Esordisce ufficialmente nell'estate del 1994 con il primo disco omonimo, aggiudicandosi la Targa Tenco per il miglior album d'esordio. L'anno dopo partecipa al Festival di Sanremo, nella sezione nuove proposte, con "L'uomo col megafono", ricevendo il premio "Volare" della critica per il miglior testo letterario. Il singolo successivo dal titolo "Le cose in comune" si aggiudica la Targa Tenco come canzone dell'anno. Entrambi i brani sono inclusi nel suo secondo album "Prima di essere un uomo".Nel giugno 1996 Silvestri firma la colonna sonora del film "Cuori al verde" di Giuseppe Piccioni e le musiche dello spettacolo teatrale "Repertorio dei Pazzi della Città di Palermo", diretto da Nini Ferrara, che riceve il Premio Nazionale ETI Giovani per il Teatro. Diversi brani entreranno a far parte del terzo disco di Silvestri, il doppio album "Il dado", pubblicato nell'ottobre de... Continua su Wikipedia